Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Cura del malato o della malattia in Omeopatia classica
La metodologia omeopatica risulta sotto vari aspetti estremamente complessa. Essa si differenzia in molte sue caratteristiche dalla pratica clinica convenzionale, non eludendola né tralasciandola, ma ampliandola con la valutazione di molti aspetti che rischierebbero altrimenti di essere tralasciati.
Per un Medico omeopata il Paziente va valutato nel suo insieme complessivo: per questo motivo alla semeiotica clinica convenzionale, che viene applicata nel suo insieme in ogni caso, si affianca anche una metodologia propria dell’Omeopatia.
Proprio su questa “metodologia” si erigono spesso discussioni all’interno della comunità omeopatica stessa, essendoci chi difende una “verità” classica hahnemanniana.
L’Omeopatia segue certamente in tutto il mondo gli insegnamenti portanti di una metodologia classica, ma andrebbe poi confermata ed ampliata in base a dati e aspetti sia clinici che metodologici più contemporanei.
Questo articolo ci fa comprendere però come non esistano – ma vadano scacciate! – questioni di “fede”, in quanto la Medicina è in ogni caso una Scienza in continua evoluzione e perfezionamento, che spesso evolve attraverso prove ed errori e comunque in base a definiti criteri di osservazione e sperimentazione.
La disamina che proponiamo ci indica come possano essere la clinica e la realtà specifica del singolo Paziente a guidare la pratica quotidiana del curante, sempre “utilizzando tutti gli strumenti e le conoscenze utili al caso”.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott.ssa Beatrice Andreoli, Medico Omeopata, Nutrizionista, Agopuntore
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Il dolore della perdita: analisi del senso del lutto negli animali e dei rimedi utili alla sua elaborazione
Già all’epoca di Charles Darwin si discuteva sulla capacità o meno degli animali di provare delle emozioni associate al gruppo di appartenenza. Con gli anni, molti etologi ed antropologi hanno confermato che anche gli animali provano le nostre stesse emozioni e che esse variano in base alla specie e al modo di relazionarsi del singolo individuo.
Particolare importanza è data dal lutto, il quale comporta la perdita di un elemento del gruppo con cui l’animale è entrato in relazione. E’ conosciuto ad esempio il comportamento degli elefanti, in cui, quando si verifica la perdita di un soggetto dello stesso gruppo familiare, viene effettuata una vera e propria “veglia funebre”, durante la quale gli animali toccano ripetutamente con la loro proboscide l’elefante deceduto come per accarezzarlo; quando poi ritornano nel luogo dell’accaduto, ripetono lo stesso rito sulle ossa del defunto.
Nella nostra realtà giornaliera, vediamo questa espressione di dolore della perdita nei nostri animali da compagnia.
Sia il cane che il gatto sono animali con emozioni: quando avviene la perdita di un individuo, sia che si tratti di un conspecifico o che si tratti di un essere umano a cui erano legati, modificano i loro atteggiamenti di sempre.
Spesso, purtroppo, tutto ciò viene confuso con un problema fisico e non riusciamo ad associarlo al lutto, invece dovremmo prestare maggior attenzione: sono esseri che vivono delle emozioni esattamente come noi ed ogni emozione viene vissuta con un’espressione sullo stato di salute. Di certo non possono piangere o parlare del dolore come un essere umano, ma talvolta con una attenta osservazione potremmo essere in grado di capire.
L’Omeopatia ci offre un grande aiuto per il sostegno della cosiddetta “ elaborazione del lutto”; questa medicina dolce sembra in grado di accompagnare i nostri animali da compagnia nel superamento di questo cambiamento importante.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott.ssa Nadia Damian, Medico Veterinario, studentessa di Omeopatia
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Influenza spagnola: il ruolo dell’Omeopatia nella gestione delle pandemie
L’Omeopatia é ampiamente conosciuta come terapia complementare per la cura di malattie croniche ed acute nel singolo soggetto. Bambini, anziani, uomini e donne adulti, animali e piante sembrano godere del suo potere curativo quando l’obbiettivo non è quello di curare il sintomo, bensì di curare il Paziente che lo manifesta e lo soffre.
Pochi, però, sanno che l’azione dei granuli omeopatici sembra aver dato soluzione ad epidemie altrimenti inarrestabili in passato, in diverse parti del mondo e in determinati periodi storici.
Vari sono i casi documentati di pandemie (dal greco pandêmon nosêma: pan = tutto + demos = popolo + nosema = malattia) prodotte da virus o batteri affrontate con ingegno, intuizione ed amorevole dedizione da Medici omeopati capaci di analizzare il terreno in cui tali infezioni si radicarono, di svolgere un’analsi “miasmatica” e di cogliere i principali quadri sintomalogici delle epidemie e delle rispettive complicanze.
Attualmente Cuba e Brasile sono tra i Paesi con maggior esperienza nell’uso dell’Omeopatia come Medicina complementare per la prevenzione e la cura delle pandemie. In questi Paesi si propongono da anni, ad esempio, medicine omeopatiche per il problema del Dengue, un’infezione trasmessa dalla zanzara “Aedes Aegypti” con potenziali complicanze emorragiche letali.
Nell’articolo qui proposto, invece, é approfondita l’analisi eziologica delle sindromi influenzali. Vi troverete i principali ceppi virali e le strategie genetiche del cosiddetto “salto di specie”. È interessante scoprire che la più micidiale tra le influenze del XX secolo, che tra il 1918 e il 1919 uccise da 40 a 100 milioni di persone e solo in Italia provocò più di 300.000 morti, non nacque in Spagna, anche se fu denominata “spagnola” durante la Grande Guerra.
Una trama da thriller, dove nessuno uscì vincitore ma dove l’Omeopatia sembrò raggiungere successi non indifferenti in Spagna e negli Stati Uniti.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott.ssa Arianna Bonato, Medico Chirurgo, Omeopata, specialista in Ginecologia e Ostetricia
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Proving di Herpes Virus di tipo I
La cosa che mi ha sempre colpito della Medicina Omeopatica, fin dall’inizio dei miei studi di Omeopata, è stata la capacità di Samuel Hahnemann di scegliere la sperimentazione come guida per un’arte che, allora, era fatta più di opinioni personali e tradizioni che da ricerche sul campo.
Il Proving, cioè la sperimentazione diretta sull’uomo sano delle sostanze che si vorrebbero poi usare in diluizioni omeopatiche come medicine, al fine di comprenderne l’azione diretta e indiretta sullo stato di salute, è sicuramente il lascito più significativo sul piano metodologico per la farmacopea omeopatica.
La scuola di Verona da anni conduce dei proving di sostanze che i suoi allievi studiano nel corso di Materia Medica, e anche di alcuni non significativamente sperimentati o per nulla sperimentati.
La partecipazione di allievi dal 1° al 3° anno e dei docenti fa comprendere quanto per un Medico omeopata sia importante apprendere direttamente dall’esperienza che cosa significhi l’azione di una medicina omeopatica. Leggere il report del Proving condotto nel 2015 presso la Scuola di Medicina Omeopatica di Verona è sicuramente un ottimo modo per capire che cosa significhi condurre un proving e quanto la Medicina Omeopatica sia profondamente radicata nella sperimentazione pratica.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott. Giuseppe Fagone, Medico Chirurgo, Omeopata, Tesoriere FIAMO
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Omeopatia e farmacodinamica: alcune ipotesi
Il numero di Avogadro (più precisamente di Avogadro – Loschmidt), studiato a scuola da qualcuno ma sconosciuto sicuramente ai più, è sempre stata la chiave di volta di tutti coloro che sostengono l’inefficacia dell’Omeopatia, o meglio del farmaco omeopatico.
Ma cos’è in parole semplici questo numero? Indica, secondo le conoscenze della chimica, il quantitativo minimo che permette a un principio attivo di essere efficace su un organismo vivente, al di sotto del quale l’effetto di qualsiasi sostanza è da considerarsi nulla.
Noi Omeopati utilizziamo spesso farmaci omeopatici con diluizioni molto alte, ben lontane quindi dal numero di Avogadro, fino a non molto tempo fa solo empirica, ossia senza prove scientifiche.
Da alcuni anni a questa parte, però, sempre più studi scientifici indipendenti, non legati cioè al finanziamento di case farmaceutiche o da interessi privati, hanno aperto nuove ipotesi su possibili azioni del trasferimento dell’informazione attraverso un meccanismo “non-molecolare” o “meta-molecolare”.
Anche importanti studi di laboratorio condotti in vitro o su modelli animali (non soggetti quindi ad effetti placebo o da suggestione psicologica) confermano un effetto dei farmaci omeopatici sulle cellule del sistema immunitario o sui meccanismi che stanno alle basi dei processi infiammatori.
L’articolo in questione non apporta nuove ipotesi o conferme, ma evidenzia e sintetizza tutto questo, mettendo a disposizione inoltre una bibliografia essenziale composta da ben 57 riferimenti ad altri lavori pubblicati su riviste importanti.
Ricordiamo che alla base della ricerca scientifica c’è sempre la messa in discussione degli attuali dogmi e che la Medicina in particolare rappresenta una Scienza complessa, così come lo studio dell’organismo umano, di cui sicuramente non conosciamo ancora tutto.
Ma in definitiva tutti dovremmo umilmente fare tesoro dell’aforisma di Victor Hugo (1802-1885), grande scrittore francese dell’Ottocento, che disse “Medico è colui che introduce sostanze che non conosce in un organismo che conosce ancora meno”.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott. Alessandro Politi, Medico Omeopata, Medico di Medicina Generale
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – La vita dei grandi Omeopati della storia e noi
In un periodo di grandi ostilità verso la Medicina omeopatica, è di grande conforto la lettura delle biografie dei grandi Omeopati che hanno fatto la storia. Sono uomini d’altri tempi, certo, ma il loro spirito di osservazione, l’umiltà di cambiare opinione di fronte alle evidenze cliniche e di superare i pregiudizi, fanno di loro uomini onesti, coerenti, limpidi, che sarebbero di moda anche ai tempi nostri. A cominciare da Constantine Hering, medico sassone che, dapprima incaricato di scrivere un articolo a discredito dell’Omeopatia, si mette a studiare l’opera di Hahnemann “Organon – dell’Arte di guarire” e ripercorre personalmente la sperimentazione della corteccia di China. Questa esperienza vissuta in prima persona e la “miracolosa” guarigione di un suo braccio infettato, a rischio di amputazione, lo fanno senz’altro ricredere.
Diventa quindi l’Omeopata (o meglio: il Medico curante, colui che ha scelto di guarire i malati con ogni mezzo a sua disposizione, secondo scienza e coscienza) di politici di spicco, artisti e scienziati, a Philadelphia (USA), non senza appassionarsi alla sperimentazione pura delle sostanze medicamentose, portando a termine 72 “provings“. Uno scienziato a tutto tondo, con circa 270 articoli pubblicati in 15 riviste e svariati libri che ancora oggi leggiamo.
Sovrapponendosi agli ultimi 30 anni della vita di Hering, anche l’americano James Tyler Kent si forma professionalmente in un momento storico di grande successo per l’Omeopatia, che viene insegnata in Università prestigiose insieme alle materie tradizionali.
Ma è la seconda moglie di lui, malata, che gli fa richiesta di essere curata da un Omeopata, cui Kent acconsente, pur con qualche iniziale perplessità. Anche in questo caso, di fronte all’evidenza dei risultati clinici, scatta la curiosità di un medico studioso e appassionato, che si dedica allo studio di questa nuova metodica clinica. Anch’egli si dedica alla stesura di testi, ricopre cattedre e ruoli importanti, e gli vengono attribuite tra le 18.000 e le 16.000 visite negli anni 1896-97.
Etica, onestà intellettuale, rigore e menti aperte: ecco che cosa occorre per essere scienziati obiettivi e curiosi. Questi grandi Omeopati della storia ce lo insegnano e noi, Omeopati dei tempi odierni, seguiamo ancora le loro orme, cercando di applicare loro teorie ed esperienze pratiche, per il benessere del Paziente e la guarigione “vera” che Hahnemann ci ha fatto conoscere per primo.
CLICCA QUI E QUI PER PER LEGGERE GLI ARTICOLI COMPLETI!
Testo: dott.ssa Renata Calieri, Farmacista Formatore, direttrice del Dipartimento Farmaceutica Omeopatica FIAMO
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Dalla rivista IL MEDICO OMEOPATA – Rocco Rubini e il colera
Le polemiche intorno all’Omeopatia si fanno sempre più accese in Italia e nel mondo: l’Omeopatia è accusata di non rispondere agli standard richiesti dalla medicina moderna. La difficoltà maggiore per gli omeopati è accettare che una terapia tanto personalizzata possa essere valutata con gli stessi strumenti che si usano per testare i medicinali convenzionali, che sono prescritti in modo standardizzato, sul nome della malattia e non sulle caratteristiche che essa assume nel malato.
Ma c’è un ambito in cui anche l’omeopatia può essere usata con criterio più simile a quello della medicina convenzionale ed è il campo delle malattie epidemiche. Nelle malattie che si diffondono in modo epidemico si riesce nella maggior parte dei casi a mettere in evidenza una sintomatologia comune a tutti i Pazienti che ne sono affetti, perché l’impatto, la forza dell’infezione in un qualche modo si impone sulle loro capacità di reazione; in questi casi, allora, la maggior parte degli stessi potrà essere curata con lo stesso medicinale omeopatico, che diventa per quella situazione “il rimedio epidemico”.
La storia della Medicina è ricca di questi esempi e l’articolo che segnalo ne riporta uno classico, quello dell’epidemia di colera a Napoli del 1854. I Pazienti curati da Rocco Rubini ebbero una percentuale di sopravvivenza decisamente superiore a coloro che venivano trattati in modo convenzionale.
CLICCA QUI PER PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO!
Testo: dott.ssa Antonella Ronchi, Medico Chirurgo, Omeopata, Presidente FIAMO
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
ESTATE 2018
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Omeopatia in Pediatria
A “dimostrare” l’efficacia dei rimedi omeopatici sono per primi i bambini, quando essa viene utilizzata nelle varie fasi di età, a volte sin dai primi giorni di vita. Le motivazioni delle ottime risposte ai rimedi possono essere diverse: in particolare. si potrebbe trattare di un terreno meno inquinato da farmaci e tossine di ogni genere rispetto all’adulto, oppure un sistema immunitario in generale più reattivo.
L’Omeopatia sembra in grado di apportare importanti risultati, sia in senso terapeutico che per la sua azione di stimolo nei confronti dei meccanismi di difesa dell’organismo. La mancanza quasi totale di effetti collaterali ha reso possibile la facile diffusione anche nella popolazione pediatrica.
Da recenti studi di settore è stato evidenziato che un Pediatra su quattro prescrive medicine complementari e circa 75% dei Pediatri utilizza l’Omeopatia, oltre alla Fitoterapia, in esclusiva o in affiancamento ai farmaci convenzionali.
Da un’indagine eseguita nel 2016 dalla Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) sono emersi i seguenti dati: la prescrizione di medicine omeopatiche avviene su richiesta dei genitori nel 61,5% dei casi, su consiglio di un farmacista nel 22,6% delle occasioni, su prescrizione di un altro Medico il 15,3% delle volte e, infine, dopo averne sentito parlare su libri o riviste o da amici e parenti il 17,4% delle volte.
Un altro elemento di fondamentale importanza che l’indagine ha reso evidente riguarda le patologie per le quali vengono più frequentemente prescritti medicinali omeopatici. A questo proposito, è emerso che:
- nel 50% dei casi circa vengono utilizzati per
- patologie ORL: faringite, tonsillite, otite media acuta, sinusite
- patologie allergiche: asma, congiuntivite, rinite
- patologie gastrointestinali: gastroenterite, stipsi
- patologie dermatologiche: dermatite, acne
- nel 39,1% per disturbi alimentari;
- nel 38,4% per patologie nervose (disturbi caratteriali e psichici del bambino, tra cui anche i disturbi del sonno e l’ansia del bambino)
- nel 31,4% per malattie polmonari e metaboliche
L’utilizzo dell’Omeopatia in ambito pediatrico richiede sempre una minuziosa valutazione da parte del Medico esperto, che saprà indicare le situazioni cliniche che possono beneficiare del giusto rimedio omeopatico e quelle che invece sono di esclusiva pertinenza della medicina ufficiale (o allopatica).
Nei casi come le malformazioni, le affezioni chirurgiche, le patologie traumatiche acute, le malattie organiche importanti o altri è evidente che una terapia omeopatica non può avere autonomamente un effetto curativo, ma può essere utilizzata come supporto.
L’Omeopatia ha un altro importante ruolo in ambito pediatrico: viene spesso utilizzata per quelle malattie definite genericamente come “costituzionali”, derivate cioè da una particolare facilità del bambino a contrarre malattie infettive ricorrenti o intercorrenti delle alte vie respiratorie (otiti, faringiti, tonsilliti) o delle basse vie respiratorie (bronchiti, broncopolmoniti). Questi sono i casi in cui, spesso, la Medicina allopatica rivela le sue armi spuntate perché agisce su un sistema immunitario debilitato dall’utilizzo eccessivo di farmaci.
La terapia omeopatica talvolta utilizzata è quella “unicista“, che tiene conto delle caratteristiche fisiche e psichiche del paziente, delle abitudini alimentari, della qualità del sonno, della vita relazionale, delle sensazioni e delle emozioni del bambino, che insieme ai sintomi evidenti e sommati al racconto dei genitori risultano fondamentali nella ricerca della terapia individuale.
Infine, le cure omeopatiche in ambito pediatrico, oltre – come sopra esposto – ad essere considerate come terapie complementari in alcune malattie che necessitano di farmaci allopatici, sembrano possedere il notevole vantaggio di limitare il fenomeno dell’antibiotico resistenza, fenomeno sempre più diffuso nell’età pediatrica e non solo e allarme attuale da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Testo: dott. Franco Parlavecchio, Medico Chirurgo, Omeopata, specialista in Pediatria
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Come reperire un Omeopata unicista qualificato?
La FIAMO offre a tutti i Pazienti un importante strumento di consultazione per reperire in Italia, regione per regione, un Medico Omeopata adeguatamente formato e di sicura professionalità.
Invitiamo quindi tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questa Medicina non convenzionale, anche solo per chiedere informazioni generali, di rivolgersi esclusivamente a chi possiede titoli ufficiali e riconosciuti e di diffidare da chiunque altro si definisca “Omeopata” senza poterlo fare – pena il rischio di affidarsi a chi potrebbe giocare con la salute delle persone.
Non tutti gli Omeopati italiani sono presenti all’interno di questo registro, ma solamente i soci FIAMO; esistono anche altre associazioni omeopatiche in Italia. Invitiamo però i Pazienti a chiedere il titolo formativo di chi esercita l’Omeopatia, che prima di tutto deve essere un Medico (chirurgo o odontoiatra) e poi deve essersi perfezionato/a con un percorso regolamentato da una specifica normativa.
L’Omeopatia rappresenta una pratica medica non convenzionale, la quale, assieme ad Agopuntura e Fitoterapia, trova i propri riferimenti normativi riguardanti le competenze richieste per poterla praticare nell’Accordo Stato-Regioni del 07 febbraio 2013, oltre che in una norma europea stilata al fine di definire gli standard minimi di qualità della terapia omeopatica come atto medico.
In Italia, solo il Medico Chirurgo o Medico Odontoiatra o Medico Veterinario, perfezionato dopo la laurea e l’abilitazione ed iscritto ad un ordine professionale, può esercitare l’Omeopatia. Come minimo, quindi, si tratta di un percorso formativo che prevede una laurea di sei anni, un’abilitazione professionale e un perfezionamento di altri tre o quattro anni, oltre alla successiva formazione continua.
L’Omeopatia si embrica all’interno della Medicina nel suo complesso, andando a fornire un metodo clinico e terapeutico complementare che si può affiancare a qualsiasi altra terapia “convenzionale”. Questo implica che per consigliarla sia indispensabile poter effettuare una visita medica completa di anamnesi ed esame obiettivo, interpretare o richiedere esami o approfondimenti medici (come ad esempio ecografie, radiografie o analisi del sangue) e distinguere i casi in cui l’Omeopatia può essere prescritta da sola, quelli in cui va necessariamente affiancata ad una corretta terapia farmacologica convenzionale e quelli in cui non risulta utile prescriverla.
Da ciò si evince che l’Omeopatia rappresenta un’integrazione e uno strumento terapeutico ulteriore nelle mani del dottore e non un contraltare alla Medicina “ufficiale”, che qualsiasi medico conosce e pratica quotidianamente. In questo modo, nessuno toglie strumenti e cure indispensabili al Paziente, ma piuttosto si offre a quest’ultimo una modalità di cura ulteriore e fortemente individualizzata, che – nei casi in cui si renda utilizzabile – mira a ristabilire lo stato di salute generale della persona.
Altre figure improvvisate o non riconosciute (terapisti “olistici”, “naturopati” o altro) non possono prescrivere medicinali omeopatici, e questo va fortemente sottolineato e compreso.
Testo: dott.ssa Beatrice Andreoli, Medico Omeopata, Nutrizionista, Agopuntore
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori