Omeopatia Mediterranea S.F.E.R.HA. riparte con un nuovo ciclo di formazione omeopatica triennale – Napoli 27 Gennaio 2018
- Published in Congressi e seminari
L’Accordo Stato-Regioni del 07 febbraio 2013
Il 07 febbraio 2013 si è svolta la conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano per la regolamentazione, la formazione ed il relativo esercizio delle medicine “alternative” quali l’Omeopatia, la Fitoterapia e l’Agopuntura.
Il titolo e: “Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente i criteri e le modalità per la formazione ed il relativo esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri“.
Il nuovo schema è nato dal bisogno di garantire ai cittadini un alto livello di sicurezza e di informazione riguardo le Medicine non Convenzionali, avendo come scopo la promozione, la tutela della salute, la cura e la prevenzione. Lo scopo è quello di offrire alla popolazione una più ampia libertà di scelta terapeutica, nonché di formare il personale Medico secondo criteri e requisiti ben precisi stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e uniformi sul territorio nazionale.
Tutti i medici che vorranno integrare le proprie competenze con quelle di Medicine non Convenzionali dovranno avere un’idonea formazione in Agopuntura, Fitoterapia e/o Omeopatia.
L’accordo è sancito da 10 articoli in cui si descrive nello specifico il campo di applicazione a garanzia del corretto esercizio della professione che prevede i soli medici come figure professionali formate per svolgere l’Agopuntura, la Fitoterapia e l’Omeopatia.
Le medicine non convenzionali sono considerate come sistemi di diagnosi, di cura e di prevenzione in affiancamento alla medicina allopatica.
Le metodiche su cui si basano queste medicine complementari sono diagnostiche, cliniche e terapeutiche e si avvalgono di strumenti, conoscenze e studi legati all’equilibrio di uno stato di salute alterato, per cui “malato”.
L’Agopuntura si avvale di aghi metallici che vengono inseriti in ben determinate zone cutanee, la Fitoterapia utilizza l’effetto medicinale di alcune piante o di loro derivati ed estratti, infine l’Omeopatia, basandosi sulla “Legge di similitudine”, cura il malato con sostanze diluite e dinamizzate. Queste sostanze, se assunte da una persona sana, riproducono i sintomi caratterizzanti dello stato patologico riferito dal malato.
L’accordo indica quali sono i criteri della formazione, gli obiettivi didattici che ciascun corso professionale deve adottare e le metodologie formative, nonché le strutture destinate alla preparazione di nuovi professionisti: si tratta di associazioni, società scientifiche o enti pubblici e privati legalmente costituiti che hanno richiesto l’accreditamento alla propria Regione. Infine, rimanda a ciascun Ordine professionale il compito di stilare gli elenchi dei professionisti con idonee qualifiche, all’interno di cosiddette “Liste complementari” per le discipline (1) Agopuntura, (2) Fitoterapia e (3) Omeopatia (con sottogruppi Omeopatia, Omotossicologia e medicina Antroposofica).
Per concludere, un Omeopata è prima di tutto un Medico, il quale, secondo le direttive di questo Accordo Stato-Regioni, si forma dopo la laurea in un percorso di studi pluriennale e ufficialmente riconosciuto.
Anche altre figure sanitarie possono approfondire l’Omeopatia per cultura personale e professionale, ma non possono esercitarla in modo autonomo.
Per i Farmacisti sono previsti corsi di approfondimento specifici in materia di Omeopatia e anche loro, all’interno della struttura della Farmacia, possono consigliare farmaci omeopatici: le competenze sono però differenti, poiché in questo caso non è eseguita una “visita medica omeopatica”, e l’argomento verrà trattato nel dettaglio in un successivo Blog.
Testo: dott.ssa Hilary Peruzzo, Ostetrica, studentessa di Omeopatia
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Omeopatia: cenni di storia e definizione
La dottrina omeopatica fu elaborata in modo originale da C. F. S. Hahnemann, un medico tedesco che visse tra il 1755 e il 1843. L’Omeopatia fa parte delle cosiddette “medicine non convenzionali” e si basa sulla somministrazione di rimedi preparati con una specifica farmacopea, che prevede successive “diluizioni” e “dinamizzazioni”.
I farmaci omeopatici possono derivare da sostanze del regno animale, vegetale o minerale e la loro prescrizione avviene per mezzo della cosiddetta “Legge di Similitudine”.
Per la selezione di uno specifico farmaco omeopatico, nonché per la diagnosi differenziale tra i differenti rimedi, l’Omeopata deve studiare in modo più che approfondito i sintomi caratteristici riportati dal Paziente.
Trattandosi di concetti complessi, ogni singolo argomento di quelli citati verrà sviluppato in modo dettagliato nelle future puntate di questo Blog e il presente testo ha un primo scopo puramente introduttivo.
L’Omeopatia si pone l’obiettivo di curare il malato e, conseguentemente, la sua malattia. Dal momento che esiste la “medicina per il malato” e non la “medicina per la malattia”, spesso pazienti con il medesimo problema richiedono rimedi omeopatici differenti.
Il testo “Organon dell’arte del guarire” racchiude l’intera metodologia omeopatica; fu scritto dallo stesso Hahnemann e da lui rivisto e perfezionato più volte durante la propria vita professionale. In questo testo si legge che il medico “sceglie un medicamento che agisce sulla totalità dei sintomi, con riguardo alla causa di insorgenza, alle circostanze concomitanti, che si trovano nel malato, rimuovendo presto, radicalmente e stabilmente lo stato patologico” (C. F. S. Hahnemann, “Organon dell’arte del guarire”, § 24- 25-26-53-54).
F. S. Hahnemann visse agli inizi del XIX secolo, epoca in cui la malaria era endemica e veniva trattata con la corteccia di china: Hahnemann la assunse direttamente e la fece assumere ai suoi collaboratori. Tutti avvertirono i sintomi di uno stato febbrile simile a quello che la corteccia di china cura e così, per deduzione formale, enunciò per la prima volta il principio della “Legge della Similitudine” su cui si basa l’intera medicina omeopatica: “il simile cura il simile” (“Similia Similibus Curantur”).
Nel tempo, Hahnemann impostò dei metodi di sperimentazione per confermare l’efficacia del rimedio usato secondo il principio omeopatico: dedusse così che la sostanza da selezionare per la cura di una patologia è quella che, quando sperimentata su esseri umani sani, sviluppa gli stessi sintomi della malattia naturale, in modo reversibile.
Egli scoprì infine che con i rimedi “potentizzati” (cioè trattati con una serie di successive diluizioni ed agitazioni standard) non solo si riducevano gli effetti tossici prodotti dagli alti dosaggi, ma, paradossalmente, se ne potenziavano gli effetti terapeutici.
Tutt’ora gli Omeopati in tutto il mondo organizzano in modo rigoroso dei cosiddetti “proving” (sperimentazioni), in cui soggetti volontari sani assumono un determinato rimedio e ne valutano l’espressione sintomatologica.
E’ stato enunciato che l’Omeopatia con “la ricerca della totalità dei sintomi più caratteristici coglie la situazione genetica, immunitaria, endocrina, emozionale, comportamentale, cronobiologica, biofisica-recettoriale di ogni individuo e, unica nell’atto clinico medico, riconosce ciò di cui ha veramente bisogno il paziente” (L. Gasparini, “Studio di Materia medica omeopatica”, Salus Infirmorum 2017). Pertanto, la medicina omeopatica si inquadra come medicina della complessità, in cui lo studio delle dinamiche di patologia si effettua mediante l’analisi attenta dei sintomi caratteristici riportati dal Paziente.
Ad oggi non è ancora stato definito con esattezza il funzionamento del medicinale omeopatico e nuove conferme sono attese. Tuttavia, esistono già evidenze solide in Letteratura a sostegno dell’efficacia clinica del farmaco omeopatico e le teorie riguardanti le basi di farmacocinetica e farmacodinamica del farmaco omeopatico stesso sono in costante aumento. Quello che è nato nell’800 come metodo basato su osservazioni empiriche, quindi, è oggi analizzato in modo scientifico e sistematico in base alle conoscenze più attuali. Non è corretto affermare che l’effetto dell’Omeopatia sia dato unicamente da un “effetto placebo”, né che si somministri al Paziente dell’”acqua fresca”.
Testo: dott. Vincenzo Falabella, Medico chirurgo, specialista in O.R.L. e Patologia cervico-facciale, specialista in Psichiatria, esperto in Omeopatia, Segretario nazionale FIAMO
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Omeopatia: attuale riconoscimento in Italia
La Medicina omeopatica è una “medicina non convenzionale”.
Da decenni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) supporta l’inclusione delle “pratiche alternative” nei sistemi nazionali attinenti la salute e, allo stato attuale, si calcola che circa 500 milioni di pazienti si curino con l’Omeopatia.
In Italia, il Consiglio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) ha approvato nel maggio 2002 un documento che definisce l’Omeopatia “atto medico”. Per la stesura di questo documento sono state considerate anche le indicazioni della Risoluzione n° 75/97 del Parlamento Europeo e della Risoluzione n°1206 /99 del Consiglio d’Europa.
Inoltre, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito, nel febbraio 2013, l’Accordo “concernente i criteri e le modalità per la certificazione di qualità della formazione e dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici chirurghi, degli odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti”. Ha individuato così i requisiti, uniformi sul territorio nazionale, dei percorsi idonei a qualificare i medici che esercitano l’Omeopatia: i medici che non abbiano conseguito determinati titoli dopo la laurea non si possono definire “Omeopati”.
Presso gli Ordini dei Medici esistono appositi elenchi degli Esperti in Omeopatia, oltre che in Agopuntura e in Fitoterapia.
Tutto ciò ha lo scopo di tutelare la libertà di scelta dei cittadini e quella di cura del medico e dell’odontoiatra. La scelta della terapia, da attuare da parte del Medico o da chiedere da parte del Paziente, è fondata su un rapporto consensuale e informato, sul rispetto delle leggi dello Stato e dei principi della deontologia professionale.
In relazione alle differenti e specifiche facoltà, anche veterinari e farmacisti possono perfezionarsi in Omeopatia, ma il farmacista non ha le medesime competenze del medico nell’effettuazione di una visita omeopatica.
Spesso si crede che l’Omeopatia possa essere esercitata da “naturopati” o da personale non qualificato: questo è assolutamente falso, in quanto, sulla base di quanto finora esposto, la pratica dell’Omeopatia in Italia è competenza esclusivamente medica. Come FIAMO, invitiamo i cittadini a non affidarsi e a segnalare immediatamente chiunque si presenti come Omeopata senza averne gli effettivi titoli professionali.
Il prodotto omeopatico, inoltre, è stato da poco riconosciuto in Italia come farmaco dall’AIFA, quindi non è più possibile parlare in modo generico di “preparato”.
La FIAMO, nel “Protocollo di Chianciano” del 2012, ha adottato per le sue scuole la struttura didattica e i programmi secondo gli standard definiti a livello internazionale dalla Liga Medicorum Homeopatica Internationalis (LIGA) e dall’European Committe for Homeopathy (ECH), che si inseriscono tra le maggiori autorità nel mondo per quanto riguarda la medicina omeopatica (“Standards formativi in Omeopatia in Italia, Liga Medicorum Homoepathica Internationalis – European Committe for Homeopathy, 2008”).
Inoltre, tutte le sue scuole si allineano ai requisiti previsti dall’Accordo Stato-Regioni citato del 07 febbraio 2013.
Testo: dott. Vincenzo Falabella, Medico chirurgo, specialista in O.R.L. e Patologia cervico-facciale, specialista in Psichiatria, esperto in Omeopatia, Segretario nazionale FIAMO
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
La Medicina Omeopatica (o Omeopatia) e le metodiche derivate – Classificazione delle “Omeoterapie”
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
Identità professionale della Medicina Omeopatica – L’Omeopatia e l’Omeoterapia complessa o Complessismo
- Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori
“REAZIONI AL RIMEDIO” Associazione Lycopodium – Firenze 16-17 Dicembre 2017
- Published in Congressi e seminari
L’arte di GUARIRE , l’ARTE che guarisce Reggio Calabria – Venerdi 20 ottobre ore 18.30 – INGRESSO LIBERO
- Published in Congressi e seminari
Dr Massimo Mangialavori – Materia Medica on line – 10 Conferenze su alcuni Policresti
- Published in Congressi e seminari
“Presentazione del secondo volume della Materia Medica Clinica” del Dott. Massimo Mangialavori FUNGHI IN MEDICINA OMEOPATICA
- Published in Congressi e seminari