I pionieri dell’Omeopatia

by admin / lunedì, 12 febbraio 2018 / Published in Lezioni di Omeopatia, visitatori

Christian Friedrich Samuel Hahnemann (1755-1843), medico tedesco, può essere universalmente considerato il padre dell’Omeopatia. Spinto dall’osservazione del frequente fallimento della medicina allopatica dell’epoca, sperimentò e definì lungo il corso di tutta la sua vita professionale questa nuova metodologia terapeutica, espressa nei suoi classici “L’Organon dell’Arte del Guarire” (1810), “Trattato di Materia Medica Pura” (1811-1821) e “Trattato delle Malattie Croniche” (1828).
Egli vide che le sostanze naturali provocavano specifici disturbi nei soggetti sani (“proving”), ma se assunte a “basse dosi” erano in grado di guarire quegli stessi disturbi quando insorti spontaneamente nei pazienti affetti, a causa nelle dinamiche di malattia (“legge dei simili”). Secondo Hahnemann, inoltre, l’azione dei medicamenti, chiamati rimedi, aumentava progressivamente con il diminuire della dose (“principio delle diluizioni infinitesimali”) se la sostanza, durante i passaggi della diluizione, veniva scossa energicamente per potenziare la sua azione terapeutica (“dinamizzazione”).

La diffusione dell’omeopatia in Europa e nel mondo si deve a molti professionisti, vari dei quali hanno lasciato preziosissime “Materie Mediche”. Tra questi il medico inglese John Henry Clarke (1853-1931), che ha contribuito all’affermazione della medicina omeopatica nel Regno Unito, l’olandese Clemens von Böenninghausen (1785-1864) e il francese Leon Vannier (1880-1963), Francesco Romani (1785-1852) e Cosmo De Horatiis (1771-1850) e, in epoca recente o contemporanea, Antonio Negro (1908-2010) in Italia, Pierre Schmidt (1894-1987) in Svizzera, Pablo Paschero (1904-1986) e Alfonso Masi Elizalde (1932-2003) in Argentina. A questi sono seguiti i Maestri contemporanei Eugenio Federico Candegabe,  Gustavo Ezequiel Krichesky e Proceso Sanchez Ortega, in Argentina e Messico.

pionieri

Il tedesco Constantin Hering (1800-1880) è stato pioniere e promotore dell’Omeopatia in America, dove fondò “The North American Academy for Homeopathic healing e l’ “Hahnemann Medical College, e dopo di lui lo sono stati gli americani Eugene Beauharnais Nash (1838-1917), William Boericke (1849 –1929) e Timothy Allen (1837-1902).
E’ interessante sapere che all’ancora studente Hering fu chiesto all’epoca di scrivere un libro contro l’eresia delle teorie omeopatiche promulgate da Hahnemann: invece proprio
di queste rimase talmente affascinato da diventarne un entusiasta sperimentatore, fino ad enunciare nel 1865 la sua cardinale “legge di  guarigione” dell’Omeopatia (“dall’interno all’esterno, dalla testa verso il basso, e in ordine inverso alla comparsa dei sintomi”) in “The Guiding Symptoms of our Materia Medica“.

Si deve all’americano James Tyler Kent (1849-1916) lo sviluppo dell’Omeopatia moderna dal 1880. Il suo approccio, come ricordato in “Repertorio della Materia Medica Omeopatica”, “Lezioni di Materia Medica” e “Lezioni di Filosofia Omeopatica”, si è basato sull’analisi dei disturbi corporei  accompagnato dallo studio delle  sensazioni emotive e spirituali, sull’utilizzo delle alte diluizioni dei rimedi (rispetto alle tradizionali  Hahnemaniane) e sullo sviluppo di cosiddetti “quadri costituzionali”.

Tra i “nuovi pionieri” dell’Omeopatia ricordiamo Rajan Sankaran, cui si attribuiscono il “principio del disturbo centrale del caso clinico”, l’ampliamento della classificazione dei “miasmi” e la ripartizione dei rimedi omeopatici in regni; George Vithoulkas, fondatore dell’”Accademia Internazionale di Omeopatia Classica” e promotore di seminari internazionali; Jan Scholten, con la sua ricerca e innovativa organizzazione sistematica dei rimedi dei regni minerale e vegetale; Jeremy Sherr, con la concezione del “dinamismo in omeopatia”; Massimo Mangialavori, teorico italiano del “Metodo della Complessità”; Dario Spinedi, con la sua esperienza d’integrazione in ambito oncologico in un Ospedale in Svizzera; Roberto Petrucci, insegnante tra i più noti in ambito internazionale anche per i suoi approfondimenti pediatrici, così come Didier Grandgeorge; Frans Vermeulen, che nel suo libro “Prisma” evidenzia parallelismi e similitudini fra i quadri dei rimedi omeopatici e le sostanze da cui derivano; la stessa analogia è sottolineata anche da Joseph Reves, Omeopata che ha ispirato molti Colleghi moderni.

grafica-blog2

Testo: dott.ssa Elisa di Curzio, Medico Chirurgo, Omeopata

TOP