Conclusione XXI CONGRESSO NAZIONALE FIAMO
“Clinica e Ricerca in Omeopatia” - Orvieto, 28-30 marzo 2025

COMUNICATO STAMPA

2 Aprile 2025

 

Domenica 30 marzo si è concluso con grandissimo successo il XXI Congresso Nazionale di Medicina Omeopatica organizzato dalla FIAMO - Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopati

L’evento, svoltosi ad Orvieto dal 28 al 30 marzo presso il Palazzo dei congressi, ha ospitato oltre a numerosi relatori di rilievo nazionali e internazionali che si sono alternati nelle tre giornate congressuali

un numero elevato di partecipanti che hanno affollato le sale congressuali ed espositive e hanno confermato il congresso FIAMO come l’appuntamento imperdibile, per i medici, i veterinari, gli agronomi ed i farmacisti che hanno scelto di operare in campo omeopatico.

In questo Congresso, proseguendo idealmente sullo stesso filo conduttore dei precedenti, continuano ad essere protagonisti gli Omeopati, che hanno contribuito in prima persona alla riuscita dell’evento con relazioni cliniche, progetti di ricerca, analisi e riflessioni.

L’apertura dei lavori è stata affidata alla Presidente del congresso, Dr.ssa Andreina Fossati che ha portato un saluto di benvenuto a partecipanti e relatori.

Nelle sessioni di venerdi 28 marzo il Dr Bruno Galeazzi, Presidente FIAMO e il Dr. Paolo Benedetti

hanno riassunto i risultati della Conferenza di Consenso mentre il tema della prevenzione e degli stili di vita, introdotto da una relazione magistrale tenuta dal Dr. Alberto Donzelli, è stato affrontato da dai Dr.i: Sergio Segantini, Andrea Martini e Paolo Pifferi, omeopati che si confrontano con la scienza accademica.

Nelle sessioni di sabato 29 marzo sono state presentate relazioni su casi clinici umani e veterinari e su studi di ricerca in omeopatia con la partecipazione della Dr.ssa Leoni Bonamin, dei Dr.i A. e R. Pareek, omeopati internazionali e dai dr.i: Gustavo Dominici, Aldo Cichetti, Andrea Signorini, Carlo Rezzani, Giovanna Cuzzucrea e Andrea Mayer.

La sessione di domenica 30 marzo mattina dedicata alla Metodologia ha visto la partecipazione del Prof. George Vithoulkas, del Dr. Pierluigi Clauser, del Dr Roberto Petrucci, del Dr Massimo Fontana, del Dr. Alberto Mazzocchi.

Interessanti contributi sono stati presentati dai relatori Veterinari; Dr.ssa Marta Rota, Dr.ssa Elisabetta Zanoli, Dr.ssa Marina Nuovo, Dr. Enio Marelli, Dr.ssa Carla De Benedictis.

Le quattro sessioni in cui è articolato il Congresso, “Stili di vita e prevenzione, Casi acuti e cronici, Ricerca e studi scientifici, Metodologia”, hanno visto anche l’esposizione dei lavori finanziati con gli assegni di ricerca conferiti da FIAMO grazie alle donazioni dal 5 per mille, con la presentazione del Dr Enrico Accorsi e della dr.ssa Grazia Trebbi.

Nelle varie sessioni sono state presentate le tesi di diploma di studenti che hanno portato a termine il loro percorso di studio nelle scuole del Dipartimento Formazione FIAMO con le presentazioni di: Dr.ssa Monica Lambiase, Dr.ssa Lina Pavanelli, Dr.ssa Angeliki Ntziavou, Dr. Moreno Bolzon, Dr.ssa Benedetta Sarno.

La sessione Poster ha ospitato i contributi di: Dr.ssa Simonetta Tassoni /Dr Paolo Lissoni, Dr.ssa Francesca Barreca, Dr. Marco Caviglioli/ Dr. Andrea Martini/ Dr.ssa Carla De Benedictis.

I lavori congressuali sono stati completati con la premiazione della miglior tesi.

Il primo premio è stato assegnato al Dr. Moreno Bolzon, con la tesi “Analisi strumentale del Sistema nervoso autonomo di un caso clinico curato omeopaticamente”.

Il congresso si è concluso con i saluti e i ringraziamenti della Dr.ssa Andreina Fossati, Presidente del Congresso che ha espresso alla platea la soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento.

Lo spazio per la discussione e il confronto è stata una importante caratteristica di questo congresso, importante momento di incontro tra portatori di esperienze diverse e condivisione con le nuove generazioni di omeopati.

Nei momenti di pausa, un grande fermento per le novità proposte dalle aziende leader del settore: Ce.M.O.N, Laboratoires Boiron, Fonte Plose, Farmacia D’Atri, FabioLibri, Guna, H2udO, Hering, HMS, IMO, Laboratorio Sodini, PharmExtracta, Similia, Weleda, a cui va un sentito ringraziamento per il loro contributo per la riuscita dell’evento.

I lavori sono stati presentati in seduta plenaria con il supporto di video.

Il Congresso è stato accreditato al Ministero della Salute e darà diritto a 10,5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Per informazioni e accrediti:

Segreteria Organizzativa - Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati - APS

Via C. Beccaria 22 – 05100 Terni - tel/fax +39 - 0744.429900, Mob.347.7837157 e-mail: omeopatia@fiamo.it - website: ww.fiamo.it

File .pdf 267 KB

TOP