XXI CONGRESSO NAZIONALE FIAMO
“Clinica e Ricerca in Omeopatia” - Orvieto, 28-30 marzo 2025

COMUNICATO STAMPA

21 Marzo 2025

Si apriranno venerdì 28 marzo 2025 i lavori del XXI Congresso FIAMO che si terrà a Orvieto presso il Palazzo dei congressi nei giorni 28, 29 e 30 marzo 2025.

Il titolo “La Condivisione dei saperi”, intende sottolineare la molteplicità degli approcci e delle esperienze nel mondo dell’omeopatia, che, come avviene in ogni ambito scientifico, non dogmatico, si confrontano e si arricchiscono.

Una condivisione tra colleghi omeopati, medici, veterinari, agronomi e ricercatori, ma anche con rappresentanti del mondo della cura in generale e delle professioni sanitarie, che nell’omeopatia possono trovare strumenti e risorse importanti.

Nel 2025 il Congresso Nazionale FIAMO è alla sua ventunesima edizione e si pone come obiettivo quello di inquadrare i concetti di prevenzione e stili di vita all’interno della metodologia omeopatica, analizzando l’approccio dell’Omeopatia non solo sul piano della clinica ma anche della funzione di presa in carico del paziente. A supporto e a completamento del progetto di questo congresso abbiamo la clinica, umana e veterinaria, sia nei casi acuti che nei cronici e la ricerca scientifica biologica e sociologica.

Nelle scorse edizioni, la XIX e la XX, gli omeopati italiani hanno analizzato il presente e il futuro della Medicina Omeopatica, partendo dalle sue radici per arrivare alle sfide che l’attendono. Passando, successivamente, all’analisi delle metodologie adottate fino alle ricerche di confine delle scienze di base, dell’epistemologia e dell’umanizzazione della medicina.

In questo Congresso, proseguendo idealmente sullo stesso filo conduttore, continuano ad essere protagonisti gli Omeopati, che hanno contribuito in prima persona alla costruzione del programma inviandoci le loro esperienze cliniche, i loro progetti di ricerca, le loro analisi e le loro riflessioni.

Il tentativo è quello di approfondire i temi della clinica dei casi cronici e di quelli acuti partendo dall’esperienza diretta di importanti protagonisti dell’Omeopatia attuale che si alternano a omeopati giovani che hanno già al loro attivo tentativi di ricerca nel campo clinico e della ricerca di base.

Il tema della prevenzione e degli stili di vita, introdotto da una relazione magistrale tenuta da Alberto Donzelli, sarà affrontato da  omeopati che si confrontano con la scienza accademica; le basi della similitudine e della teoria miasmatica affrontati analizzando, alla luce delle moderne conoscenze di farmacologia, biologia cellulare ed epistemologia, le ipotesi poste da Hahnemann e recepite per quello che sono realmente, intuizioni fenomenologiche che dimostrano come l’osservazione attenta dei fenomeni possa anticipare idee che le scoperte successive si occuperanno di validare, come sta accadendo.

Ci sarà anche molta clinica sia umana che veterinaria, analisi del rapporto tra la cura delle nostre fonti alimentari con l’Omeopatia e la qualità del nostro cibo. Omeopati protagonisti del cambiamento dell’Omeopatia contemporanea come George Vithoulkas, Radhey Shyam e Alok Pareek, Roberto Petrucci, Leoni Villano Bonamin, ci presenteranno la loro esperienza di clinici, docenti e ricercatori e risponderanno alle nostre domande.

Le quattro sessioni in cui è articolato il Congresso, e cioè Stili di vita e prevenzione, Casi acuti e cronici, Ricerca e studi scientifici, Metodologia, vedranno anche l’esposizione dei lavori finanziati con gli assegni di ricerca offerti da FIAMO grazie alle donazioni dal 5 per mille e le tesi di diploma di studenti che hanno portato a termine il loro percorso di studio nelle scuole del dipartimento.

Lo spazio per la discussione e il confronto sarà una importante caratteristica di questo congresso, che vuole essere un momento di incontro tra portatori di esperienze diverse e condivisione con le nuove generazioni di omeopati.

Nella mattina del venerdì 28 marzo, il presidente FIAMO e il Coordinatore della Conferenza di Consenso presenteranno lo stato attuale dei lavori cui seguirà la discussine aperta a tutti gli iscritti FIAMO, cercando di definire tutte le materie su cui c’è un consenso e mettere in cantiere la futura discussione per quelle su cui in consenso non è ancora raggiunto.

In chiusura dei lavori domenica 30 marzo, saranno premiate le tesi presentate nel corso delle giornate del congresso.

I lavori saranno presentati in seduta plenaria con il supporto di video.

Il Congresso è stato accreditato al Ministero della Salute e darà diritto a 10,5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

 

Per informazioni e accrediti:

Segreteria Organizzativa - Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati - APS

Via C. Beccaria 22 – 05100 Terni - tel/fax +39 - 0744.429900, Mob.347.7837157 e-mail: omeopatia@fiamo.it - website: ww.fiamo.it

File .pdf 266 KB

TOP